
VESTITI PER BAMBINI: COME ASSICURARGLI LUNGA VITA!
Vestiti per bambini: come assicurare lunga vita a capi di abbigliamento kids. Ne parliamo oggi con Alessandra Ziccolella, Founder del Brand Cocotte Bebè.
Diciamoci la verità: ma che prurito quell’etichetta!
Accade quasi sempre così: quando acquistiamo un capo, le istruzioni di lavaggio su quel minuscolo lembo di stoffa ci danno sempre tantissimo prurito e allora zac! le tagliamo via. Eppure, proprio quei simboletti stampati, spesso incomprensibili, sono il segreto per assicurare lunga vita ai vestiti per bambini.
Quando i capi si rovinano…
Quante volte ti sarà capitato di tirar fuori dalla lavatrice vestiti infeltriti, rimpiccioliti o multicolore? E se al primo giro di lavatura il capo sarà rovinato, spesso diamo la colpa alla sua qualità. “L’ho pagato tantissimo eppure guarda che fine ha fatto: mi hanno truffato!” “ E’ proprio vero: tanto paghi quanto vale, anzi meno!” Ma non è esattamente così.
Vestiti per bambini: perché è importante leggere prima le istruzioni
Fortunatamente negli ultimi anni abbiamo consolidato la buona abitudine di leggere la composizione del
capo. Conoscere il materiale degli abiti che ci vestiranno, ancor più se si tratta dei nostri piccoli, è diventato fondamentale. La pelle è il nostro organo più esteso e quelle percentuali di cotone, elastan, lana o altro sono spesso legate
alla sua salute. Ma quello che forse in tanti dobbiamo ancora imparare è: saper leggere le istruzioni di lavaggio. Ma soprattutto dar loro il giusto valore. Esattamente come quando acquistiamo un mobile, un giocattolo o un elettrodomestico, leggere le istruzioni ci fa risparmiare tempo e fatica. Fatta eccezione per i pigroni, i presuntuosi e i fortunati, quelle indicazioni sono da supporto per montaggio, utilizzo e manutenzione. Pochi minuti di pazienza per la lettura evitano di farci ritrovare con pezzi avanzati, funzionalità sconosciute o dispositivi mal funzionanti.
Lo stesso principio vale per l’abbigliamento
Che si tratti di un articolo fast fashion o di moda sostenibile o etica, che si tratti di un cappotto o un pantalone, che sia una taglia 3 mesi o 42, la regola non cambia. Un lavaggio corretto del capo consentirà allo stesso una duratura più lunga e un utilizzo più piacevole. Lo so che non vedi l’ora di lavarlo e correre a fare altro, ma con poche accortezze ti sentirai soddisfatta del tuo lavoro. Non dovrai rilavare, ricomprare e ributtare. E’ importante che tu sappia che i simboli che troverai qui di seguito sono i più frequenti. A questi si aggiungono, nella realtà, quelli che riguardano il lavaggio a secco, il candeggio e quelli che, combinandosi tra loro, danno indicazioni più approfondite.
I simboli principali per il lavaggio dei vestiti per bambini e non…
Lavare a secco
Lavare in lavatrice
Lavare in lavatrice a velocità ridotta, con programmi delicati (la linea indica sempre lavaggio in modalità delicata)
Lavare a mano
Il numero N° indica la temperatura massima dell’acqua per un lavaggio in lavatrice.
Vestiti per bambini e informazioni sull’ asciugatura
Anche le informazioni riguardo l’asciugatura sono importanti per evitare di rovinare il capo. Principalmente troverai questi simboli:
L’utilizzo dell’asciugatrice non è consentito
L’utilizzo dell’asciugatrice è consentito
All’interno del cerchio troverai uno o più pallini come indicatori della temperatura consigliata: un pallino per quella bassa, due pallini per la normale e tre pallini per quella alta.
Ed infine i simboli principali della stiratura
All’interno del disegno del ferro da stiro troverai uno o più pallini come indicatori della temperatura
massima consigliata:
Il capo può essere stirato
Temperatura bassa
Temperatura media
Temperatura alta
Non stirare
Sono sicura che sarà sufficiente solo un po’ di esercizio per memorizzare in fretta i simboli più frequenti.
In breve tempo diventerai una scheggia nell’impostare correttamente lavatrice e asciugatrice!
Le mie raccomandazioni…
Nel rispetto della natura ricorda sempre quei piccoli accorgimenti che possiamo tranquillamente seguire nella quotidianità. Ecco alcuni esempi:
- Indossare i vestiti per più di una volta
- Utilizzate detersivi naturali o almeno parzialmente ecologici
- Lavare a mano (ove e quando possibile)
- Fare asciugare all’aria aperta (per i più fortunati)
- Caricare correttamente la lavatrice
- Ridurre l’uso del ferro da stiro
Sono Mamma Cocotte, ho fondato un brand di abbigliamento artigianale Cocotte Bebè per la prima infanzia
e non vedo l’ora di suggerirti quanti più consigli possibili per poter risparmiare tempo, energia e.. denaro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Founder Cocotte Bebè – Al di là delle mode c’è Mamma Cocotte. Oltre il tempo che passa e quello che arriva. Nelle mie creazioni non vi è tendenza, né genere. C’è solo il ricordo di un sentimento unico. Realizzo abiti e biancheria personalizzata per la prima infanzia.
Lascia un commento