Sicurezza in casa e bambini? Assolutamente si! Vediamo insieme tutti gli accorgimenti consigliati dal Ministero della Salute per evitare incidenti pericolosi e tutelare al massimo la sicurezza dei nostri piccoli.
C’è un prima e c’è un dopo. C’è la casa prima di avere figli, bella, di design, con cristalli, accessori di valore, scaffali aperti, cucina accessoriata…e c’è un dopo: la casa quando si hanno dei bambini piccoli. Niente dovrà essere più lasciato al caso. Bisogna pensare alla sicurezza in casa dei nostri bambini e quindi sistemare stanze, scaffali, armadi e tavolini per evitare incidenti e brutte sorprese. E allora vediamo insieme cosa possiamo e dobbiamo fare!
Sicurezza in casa e bambini: come organizzarci
Come tutti sappiamo i bambini molto piccoli esplorano il mondo con le mani e tendono a mettere in bocca qualsiasi oggetto grande o piccolo che sia. Gattonano o sono ai primi passi e si arrampicano e appoggiano a qualsiasi oggetto o mobilio si trovi nella loro traiettoria. Proprio per questo motivo, noi genitori dobbiamo pensare a prevenire possibili incidenti.
Sicurezza in casa: cosa dice il Ministero della Salute
I genitori vivono in un mondo adulto, pensato e progettato appositamente per loro, pertanto gli incidenti a cui possono andare incontro i bambini possono essere immaginati e conseguentemente preventivati. Le situazioni cambiano in base all’età del bambino e noi adulti dobbiamo essere coscienti del fatto che in determinati ambienti domestici i bambini possono essere più o meno esposti a tali rischi. Sta quindi a noi trovare il giusto equilibrio tra controllo/supervisione e libertà di movimento/autonomia garantendo sempre e comunque un’elevata soglia di sicurezza.
La nostra linea preventiva è finalizzata quindi a ridurre i rischi e insegnare ai bambini comportamenti adeguati in ogni singola circostanza. Come accennato in precedenza, questa linea varia in base all’età del bambino. In questo articolo approfondiremo principalmente i rischi negli ambienti domestici dei bambini da 0 a 6 anni.
Bambini da 1 a 3 mesi: mai lasciarli soli
Principali rischi e misure preventive
Durante i primi 3 mesi di vita, il bambino è limitato nei movimenti, utilizza gli occhi per esplorare e ha paura dei rumori forti. Solleva poco la testa ed esplora con la bocca portandoci dentro tutto ciò che trova.
In questa fase il bambino è esposto a questi rischi:
Caduta
Soffocamento
Ustione
Cosa possiamo fare noi genitori per prevenire questi rischi?
Mai lasciare il bambino incustodito su fasciatoi, né tantomeno su ripiani o piani elevati.
Durante il cambio pannolino avere sempre tutto a portata di mano e non allontanarsi neanche per un secondo.
Appurarsi che le sbarre del lettino non siano alte meno di 75 cm e larghe più di 6 cm.
Il materassino del lettino deve essere ben incastrato nella struttura.
Attenzione alla temperatura dell’acqua del bagnetto (deve essere di 37 gradi) e a quella del boiler che non deve essere inferiore ai 50 gradi.
Per valutare la temperatura dell’acqua, testare sempre sul dorso della mano o sul polso.
Sicurezza in casa e bambini: dai 6 ai 9 mesi fare attenzione agli oggetti in giro per casa!
In questa fascia d’età i bimbi possono svolgere queste azioni:
Raggiungere oggetti vicini
Allungare la mano per afferrare oggetti
Spostare gli oggetti da una mano all’altra
Prendere oggetti piccolo
Stare seduti per qualche istante
Portare i piedi alla bocca
Far cadere in maniera volontaria giochi e oggetti
Esplorare con la bocca
Battere le manine e imitare i suoni
Rischi che corrono
Caduta
Asfissia/annegamento
Ustione
Sicurezza in casa e bambini: misure preventive suggerite in questa fascia d’età
Assicurarsi di avere bordi alti su fasciatoio, lettino e bilancia.
Quando il bimbo è sul seggiolone assicurarsi che sia bloccato con appositi marchingegni.
Controllare che ogni accessorio sia conforme alla Normativa Europea.
Mai lasciare solo il bambino mentre sta facendo il bagnetto, potrebbe scivolare e soffocare.
Attenzione a scale, ripiani sporgenti, spigoli, fornelli, ripiani.
Attenzione alle tende. Il bimbo potrebbe attaccarsi e tirarle verso di lui.
Bloccare le porte.
Coprire gli angoli dei tavoli o dei mobili.
Coprire le spine con appositi strumenti.
Mettere via qualsiasi tipo di prodotto di pulizia, detersivo, insetticida, farmaco o altro che sia posizionato in scaffali bassi ed evitare di lasciarli in giro per casa. I bambini sono talmente curiosi che finiranno per assaggiarli ed intossicarsi.
A quest’età i nostri bambini interagiranno in maniera più assidua. Come?
Offrendoci giocattoli
Tenendoci la mano
Puntando il dito su cosa vogliono.
Diranno i primi NO.
Useranno entrambe le manine
Staranno seduti su una sedia.
Giocheranno con i cubi, con le torri
Obbediranno a semplici comandi.
Rischi che corrono i bambini dai 12 ai 18 mesi
Caduta
Asfissia/annegamento
Ustione
Intossicazione/avvelenamento
Sicurezza in casa: misure preventive suggerite in questa fascia d’età
Evitare di regalare collanine, perline e oggetti di piccole dimensioni, andrebbero a finire ancora tutti i bocca.
Attenzione ad alimenti tondi e piccoli come chicchi d’uva, pomodorini, arachidi, caramelline, pezzetti di mela, carota, bresaola, würstel. Potrebbero causare soffocamento.
Mettere via qualsiasi tipo di prodotto di pulizia, detersivo, insetticida, farmaco o altro che sia posizionato in scaffali bassi ed evitare di lasciarli in giro per casa. I bambini sono talmente curiosi che finiranno per assaggiarli ed intossicarsi.
Attenzione anche ad alcune piante da interni che potrebbero essere velenose.
Ricordarsi di scrivere in agenda o annotare sul telefonino anche il numero del Centro Anti Veleni-CAV regionale.
Bloccare le porte.
Coprire gli angoli dei tavoli o dei mobili.
Coprire le spine con appositi strumenti.
Se avete una casa a due piani, d’obbligo il cancelletto sia all’inizio che alla fine delle scale.
Attenzione a vetri, pentole, coltelli, accendini, apparecchi elettrici e cavi.
Bambini dai 2 ai 3 anni: tanti nuovi traguardi
Dai 2 ai 3 anni i bimbi hanno sviluppato tantissime skills:
Nominare qualche figura
Dare un calcio alla palla
Salire e scendere le scale
Fare torri con decisamente più cubi
Prendono in mano il cucchiaino per mangiare
Imitano
Capiscono quando gli adulti spiegano le cose
Aprono e chiudono i cassetti
Aprono e chiudono scatole e recipienti
Vanno in triciclo
Prendono i libri e girano le pagine
Sanno il lori nome
Nominano le figure
Rischi che corrono i bambini dai 2 ai 3 anni
Caduta
Asfissia/annegamento
Intossicazione/avvelenamento
Ustione
Sicurezza in casa: misure preventive suggerite in questa fascia d’età
Arrivati a questa età non si avrà più tregua. Potremmo proclamarci in guerra perché ormai i piccoli fanciulli o le piccole fanciulle sapranno fare davvero di tutto. Quindi niente panico e seguite queste regole:
Cancelletti per le scale. Sopra e sotto.
Fissare qualsiasi libreria, mensola, specchio, o altro mobilio al muro.
Posizionate i paraspigoli praticamente ovunque sia uno spigolo o un angolo appuntito.
Tutti i cassetti devono essere chiusi a chiave, perché se li trovano aperti, addio tutto.
Ogni soprammobile, oggetto di arredo o ornamento va levato dalla portata dei bimbi.
Mettere sempre delle retine in gomma antiscivolo sotto i tappeti.
Mai dimenticarsi sedie, puff, sgabelli o altro tipo di mobilio nelle vicinanze di finestre e balconi. I bambini potrebbero arrampicarsi e sporgersi simulando il volo.
Utilizzare protezioni come reti, o alzare le ringhiere dei balconi.
Mai lasciare i bambini soli nei balconi
Rivestite i vetri con delle pellicole per evitare che vengano frantumati in caso di urto.
Via qualsiasi tipo di oggetto appuntito o tagliente.
Non lasciate in giro sacchetti di plastica, i bambini potrebbero metterli in testa e soffocarsi
Via fiammiferi e accendini.
Tenere sempre in casa un rilevatore di fumo o di gas
Mai lasciare solo il bimbo in bagno, soprattutto se si hanno elettrodomestici accesi come piastre, phon o altro.
Sicurezza in casa e bambini: dai 3 ai 6 anni, i grandoni
Dai 4 anni i bambini ormai giocano a fare i piccoli adulti. Corrono come pazzi, saltano continuamente, lanciano palle. Dai 5 anni invece iniziano il vero e proprio processo di indipendenza.
Che rischi corrono?
Caduta
Asfissia/annegamento
Intossicazione/avvelenamento
Ustione
Misure preventive suggerite in questa fascia d’età
Tutte le misure precedentemente indicate
Attenzione particolare ai letti a castello, alle finestre, al mobilio.
Tenere sempre reti protettive, antiscivolo.
Spiegare loro i pericoli come fuochi, alcolici, alimenti tondi, utensili, elettrodomestici, coltelli, forbici.
Cari genitori, ricordate che oltre a queste indicazioni bisogna sempre sentire quello che ci dice il cuore. Affidarsi alla conoscenza dell’ambiente sia dentro che fuori casa può rivelarsi molto utile. Se ci siamo dimenticati qualcosa, sarebbe bello se lo aggiungeste nei commenti così da poter offrire ai genitori una guida completa a 360 gradi.
Mimom Mag nasce dall’idea di creare una community di sharing experience dedicata a genitori moderni. Un magazine di condivisione, informazione e racconti dal quale trarre ispirazione. “Be Mom, Be Cool, Be Modern”
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la navigazione e cookie non tecnici che migliorano la tua esperienza di navigazione, ma che puoi rifiutarti di ricevere. Puoi scegliere se riceverli tutti o alcuni, oppure rifiutare tutti i cookie non tecnici. Per maggiori informazioni leggi la Cookie Policy e l'Informativa Privacy GDPR.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lascia un commento